Attività di Trustee
In qualità di Trustee professionali, gestiamo beni o altre proprietà (azioni, società, opere d’arte, immobili, yacht, ecc.) da una prospettiva amministrativa, finanziaria e contabile. Ci occupiamo della redazione di ogni atto del trust, della reportistica e dell’amministrazione.
Il concetto di trust, nato nel diritto inglese intorno al XIV secolo, prevede che un Disponente (Settlor) nomini un Fiduciario (Trustee) per gestire i beni a favore di uno o più Beneficiari. Nel trust viene quindi costituito un fondo nel quale segregare tutti i beni che vengono conferiti. Detti conferimenti possono essere apportati non solo dal disponente ma anche da qualsiasi soggetto terzo estraneo al trust. Tale fondo è separato dai beni personali del Trustee e rimane intatto anche in caso di cambiamenti nella figura del Trustee, come nel caso di decesso o dimissioni.
I trust, originariamente sviluppati nei paesi di common law, hanno guadagnato crescente popolarità nei paesi di civil law, grazie alla loro riservatezza e flessibilità. Questo strumento si dimostra efficace per la pianificazione patrimoniale e la protezione degli interessi dei beneficiari.
Le nostre pratiche
- Trusts di Protezione dei Beni Familiari e Personali: questi trust proteggono i minori o le persone vulnerabili, gestiscono le crisi familiari o fungono da sostituti per il regime patrimoniale tra coppie non sposate.
- Trusts Focalizzati sulla Successione: facilitano le transizioni generazionali nella gestione aziendale, considerando i diversi regimi fiscali. Sono spesso preferiti ai testamenti per la loro capacità di ritardare gli effetti della successione fino al verificarsi di condizioni specifiche.
- Trusts con Funzione di Holding: offrendo maggiore flessibilità rispetto alle partecipazioni azionarie, i trust presentano vantaggi procedurali, soprattutto in relazione alla regolamentazione delle società quotate e agli accordi sindacali.
- Trusts di Garanzia: utilizzati in accordi di ristrutturazione del debito o sequestri convenzionali dove i beni contestati sono affidati a un fiduciario per garantire le posizioni debitorie.
- Trusts di Liquidazione: questi trust trattengono il residuo della liquidazione di una società, in attesa dell'esito di controversie o accertamenti.
- Trusts a Scopo Sociale : i trust offrono una struttura più snella rispetto alle fondazioni e sono preferiti per la loro semplicità ed efficienza nel raggiungere scopi predeterminati.